Edilizia Civile

Provincia dell’Aquila

L’edificio sarà composto da due piani interrati, oltre a 5 piani fuori terra che ospiteranno oltre ai parcheggi, le funzioni pubbliche quali: hall, sale conferenze, sale polifunzionali, spazi espositivi e uffici per il personale.

Insula Spa

L’intervento ha riguardato la realizzazione ex-novo di 36 alloggi destinati ad edilizia residenziale pubblica.
Pur conservando una memoria storica di “Area industriale”, l’intervento è stato realizzato con tutti gli standard residenziali più recenti, con una particolare attenzione all’isola di Murano e alle relazioni con il tessuto urbano circostante.

Coop Alleanza 3.0

L’edificio ha una forma rettangolare ed occupa complessivamente una superficie coperta di mq 4.939,20 .
Al piano terra è collocata la superficie di vendita, uffici, servizi igienici, locali accessori ad uso esclusivo del supermercato. Al primo piano invece sono situati i locali tecnici.

Coop Adriatica Scarl

L’intervento è consistito nella realizzazione di un supermercato a basso impatto ambientale.
A supporto dell’eco-sostenibilità si annoverano anche la struttura del punto vendita, realizzata in legno e altri materiali termoisolanti oltre all’illuminazione a basso consumo energetico.

IGD Immobiliare Grande Distribuzione

Il Parco Commerciale è composto da un complesso articolato che prevede un Ipercoop, 8 medie superfici ed 8 punti vendita di cui uno destinato alla ristorazione.
A completamento del Parco, un parcheggio da 1.465 posti, a raso ed in copertura oltre agli interventi infrastrutturali di coordinamento della viabilità ordinaria.

Comune di Carate Brianza

Il nuovo complesso scolastico è nato come intervento di sostituzione di una preesistente struttura edilizia.
Ad integrazione del progetto, inoltre, è stata prevista la realizzazione di un refettorio.

Comune di Venezia

L’intervento ha interessato la costruzione di una nuova scuola elementare in un’area agricola.
La nuova scuola è stata pensata non come un edificio unico, ma come un “Villaggio dei bambini”, dove ognuno di essi possa riconoscere il particolare angolo della propria classe, attorno ad una piazza comune e ad una grande sala da pranzo aperta su di essa.

Comune di Spinea

L’opera prevede la realizzazione delle aule e degli spazi di pertinenza necessari allo svolgimento dell’attività didattica oltre ai servizi igienici, il tutto suddiviso in 3 gruppi collegati ai relativi spazi per le attività libere.
L’intervento ha previsto altresì la realizzazione di una sala mensa, della sala insegnanti oltre ai locali di servizio all’edificio.

Provincia di Vicenza

La struttura è stata dimensionata per consentire la presenza di un pubblico spettatore, con una capienza di 92 posti a sedere. La struttura è utilizzabile contemporaneamente da due classi e, nelle ore serali, è utilizzata anche dalle società sportive autorizzate dalla Provincia.

Università degli Studi di Padova

L’edificio è stato progettato dall’Architetto Mario Botta di Lugano.
Il progetto trova la sua “filosofia” compositiva in pianta nell’incastro volumetrico di cinque parallelepipedi (“petali”) disposti a raggiera ed intervallati da altri di dimensioni inferiori a costruire un “fiore”.
Il “Fiore” di Botta accoglie un caffè – bar, uffici amministrativi, aule studio e informatiche, una trentina di laboratori, sale docenti ed oltre 18 aule di varia capienza.