CERTIFICAZIONI

LA CERTIFICAZIONE SOA

CLEA S.C. dimostra il proprio know-how operando a 360 gradi nei seguenti settori:
• edilizia civile;
• recupero e restauri;
• infrastrutture;
• servizi;
garantendo professionalità e competenze specifiche nel- la realizzazione di piccole e grandi opere. La certificazione rilasciata da CQOP SOA S.p.A. è scaricabile dal sito www.anticorruzione.it.

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QAS
COME STRUMENTO DI LAVORO E CERTIFICAZIONI
(ISO 9001, 14001, OHSAS 18001)

Per la conduzione di un’impresa è certamente necessaria la competenza delle risorse umane e l’idoneità degli strumenti e delle attrezzature di lavoro disponibili.
È fondamentale inoltre individuare con chiarezza le esigen- ze della committenza e, al proprio interno, gestire numerose attività tra loro collegate, individuare i processi che regola- no il funzionamento dell’impresa, e i flussi che regolano tali processi affinché si possa pervenire alla soddisfazione del committente ottimizzando l’impegno delle risorse e degli strumenti stessi.
Ogni processo aziendale deve essere definito ed ottimizzato, devono essere implementati sistemi di comunicazione chiari ed efficaci, assicurando una struttura reattiva e funzionale che opera in sinergia e che è in grado di assicurare i servizi assegnatale.
Con la convinzione che lo sviluppo e la crescita di un’impresa non possano esulare da un approccio per processi, già dal 2001 CLEA S.C. ha implementato un sistema di gestione per la qualità conforme alla UNI EN ISO 9001:2000, successiva- mente aggiornato secondo la UNI EN ISO 9001:2008 e certificato da Ente terzo accreditato. A seguito della continua evoluzione e crescente sensibilizzazione verso tematiche quali la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro e la tutela dell’ambiente si è reso necessario estendere il sistema di gestione di tali tematiche creando, a partire dal 2012, un sistema di gestione integrato certificato da un Ente terzo in conformità agli standard BS OHSAS 18001:2007 (sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro) e UNI EN ISO 14001:2004 (sistema di gestione per l’ambiente). I relativi certificati sono scaricabili dal sito: www.accredia.it

L’ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE DEI REATI DI CUI AL DECRETO 231/01

Nel 2001, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 231/2001, è stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano l’istituto della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche con l’applicazione nei confronti di queste ultime di sanzioni di natura pecuniaria e interdittiva in caso di compimento da parte dei loro amministratori, dipendenti e collaboratori di specifici reati individuati dal decreto stesso e commessi nell’interesse o a vantaggio della società.
Nello sviluppo delle proprie attività CLEA S.C. ha adottato di conseguenza un approccio basato sui valori di legalità, trasparenza e correttezza definendo un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo approvato ed applicato dal consiglio di amministrazione in data 11/02/2014.
Questo modello è a disposizione di ciascun interlocutore del- la società e viene rispettato da essa stessa e da tutti i suoi membri, dipendenti e collaboratori, sia nei rapporti interni che nelle relazioni con terzi al fine di prevenire i reati previsti dal decreto 231/01.

SOCIAL ACCOUNTABILITY SA8000 / 2014

L’impresa CLEA SC ha aderito pienamente al SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000/2014 (SA 8000/2014), uno standard, basato sulle norme internazionali sui diritti umani e sulla legislazione internazionale del lavoro, che definisce requisiti che i datori di lavoro devono rispettare, inclusi i diritti dei lavoratori e le condizioni del luogo di lavoro.
Lo standard SA 8000/2014 si concentra sull’impegno al rispetto dei seguenti principi cardine della responsabilità sociale:

non utilizzare o sostenere l’utilizzo di lavoro infantile;

non favorire né sostenere il “lavoro forzato e obbligato”;

garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre;

rispettare il diritto dei lavoratori ad aderire alle Organizzazioni Sindacali;

non effettuare alcun tipo di discriminazione;

non utilizzare né sostenere pratiche disciplinari, quali punizioni corporali, coercizione fisica o mentale, abusi verbali;

adeguare l’orario di lavoro alle leggi e agli accordi nazionali e locali;

retribuire i dipendenti rispettando il contratto collettivo nazionale di lavoro.

 

Politica Aziendale Qualità, Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale

La Cooperativa CLEA nasce il 7 agosto 1959 per rispondere al bisogno di lavoro e di protezione sociale dei propri soci. I primi anni sono stati di lenta crescita ma, grazie al lavoro dei soci e al contributo del movimento cooperativo l’impresa è cresciuta e, negli anni, si è sviluppata rendendosi aderente alle richieste del mercato e alle aspettative dei clienti. Oggi vanta un portafoglio lavori che spazia dall’edilizia civile, alle infrastrutture, ai restauri, ai servizi e all’interfaccia con una committenza estera, acquisendo lavori sia tramite testate consortili che autonomamente.

La direzione aziendale riconosce obiettivi strategici per il successo dell’impresa la capacità della stessa di rispondere alle esigenze del mercato, del territorio nel quale opera, delle persone e degli enti che, a vario titolo, sono influenzate dall’attività dell’impresa (parti interessate). Per questo riconosce necessario attuare:

  • una analisi del contesto, per individuare le aspettative di tutte le parti interessate e le esigenze di risorse necessarie al loro perseguimento
  • sistematicità nella gestione dei processi aziendali, per ottimizzarli, migliorarli, ridurre i costi
  • un approccio orientato al rischio, inteso anche nella sua accezione positiva e quindi di opportunità, affinché i rischi possano essere preventivamente individuati, valutati e gestiti opportunamente

Per attuare quanto sopra l’Organizzazione[1] ha implementato e attua il proprio sistema di gestione aziendale che risponde agli standards ISO 9001, ISO 14001, BS OHSAS 18001, SA 8000 e la direzione, consapevole che sottoporre il proprio sistema di gestione ad una valutazione da parte di un ente terzo possa apportarne un sensibile miglioramento, ha scelto e attenuto la certificazione dall’Ente Rina Services Srl, accreditato da Accredia (per gli schemi ISO 9001, ISO 14001 e BS OHSAS 18001) e da TUV Nord Italia Srl[2], accreditato da SAI-SAAS [3] (per lo standard SA 8000).

La Politica Aziendale si concretizza quindi nei seguenti principi:

  • orientamento al cliente, attraverso un approccio basato sull’analisi delle esigenze del cliente, del contesto in cui operare, delle dinamiche del mercato e allo sviluppo tecnologico di volta in volta applicabile
  • rispetto della normativa tecnica applicabile allo scopo sociale, della normativa in tema di tutela ambientale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, della contrattazione collettiva applicata
  • tutela della persona, vietando il lavoro infantile o obbligato, forme di discriminazione della dignità umana, condannando condotte suscettibili di entrare in contrasto con la dignità o l’integrità fisica e/o morale, rispettando la libertà di associazione e il diritto alla contrattazione collettiva
  • coinvolgimento attivo del personale, compreso il personale di ditte fornitrici di prodotti, servizi e sub-appalti, affinché la consapevolezza del proprio ruolo possa massimizzare il proprio contributo rispetto ai principi sopra elencati e agli obiettivi aziendali di volta in volta stabiliti

Il presente documento di politica è diffuso in ogni settore ed a tutti i livelli decisionali ed operativi, comunicato ai dipendenti e reso disponibile al pubblico, e periodicamente, in occasione dei riesami del sistema di gestione, viene riesaminato unitamente agli obiettivi aziendali e, se necessario, rivisto.

[1] Recapito: via Roma, 26/C – 30010 Campolongo Maggiore (VE), tel. 049 5848035, fax 049 9740070, e-mail resp. SA8000 SA8000@clea.it.

[2] Recapito: via Filippo Turati, 70 – 20023, Cerro Maggiore (MI), tel. 0331 541488, fax +39 0331 478854, e-mail info@teuv-nord.it

[3] Recapito: 220 East 23rd Street, Suite 605, New York, NY 10010, fax +212-684-1515, e-mail info@sa-intl.org.